FONDO DI GARANZIA PRIMA CASA
Banca Popolare di Lajatico intende supportare i giovani per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, anche alla luce della normativa introdotta con il DL Sostegni Bis che prevede agevolazioni governative per i Giovani Under 36.
Il Fondo di Garanzia mutui Prima Casa (gestito da Consap) prevede di norma una garanzia pubblica del 50% per la concessione di un mutuo di importo massimo fino a 250.000 euro ma, per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie con ISEE non superiore a Euro 40 mila annui se il mutuo concesso è superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile, la garanzia raggiunge l’80%.
Nel caso di giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età e con ISEE inferiore a Euro 40 mila sono previste le seguenti ulteriori agevolazioni:
- Possibilità di richiedere il mutuo fino al 100% del valore dell’immobile (prezzo d’acquisto)
- Esenzione dell’imposta sostitutiva, delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali
- Credito di imposta pari all’iva versata se si acquista da un’impresa
DESTINATARI DEL FONDO
Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE DA COMPRARE
L’immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori.
CATEGORIE PRIORITARIE
a) giovani coppie (coniugi o conviventi more uxorio) che abbiano costituito il nucleo da almeno 2 anni e che almeno uno dei due componenti non abbia superato i 36 anni di età;
b) nucleo familiare monogenitoriale con figli minori;
c) giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età;
d) conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari;
I requisiti per classificare i mutuatari nelle “categorie prioritarie” devono essere rispettati alla data della presentazione della domanda di finanziamento. Per ottenere i benefici previsti per le categorie prioritarie, tutti i mutuatari devono appartenere ad almeno una delle categorie previste per legge.
COME EFFETTUARE LA DOMANDA
Per accedere alla garanzia del Fondo è necessario presentare alla banca, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo scaricabile dal sito del MEF o Consap, allegando un documento di identità (ovvero Passaporto unitamente al Permesso di Soggiorno per cittadini stranieri). Il modulo è comunque disponibile in banca.
Per quanto riguarda la richiesta di garanzia dell’80%, la domanda deve essere presentata alla banca entro il 31 dicembre 2023.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali del prodotto illustrato, per il Taeg, e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio informativo nella sezione Trasparenza di questo sito e messo a disposizione presso tutte le filiali della Banca. La Banca si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del mutuo.