DISCONOSCIMENTO PAGAMENTI
Il disconoscimento è l’attività attraverso cui puoi richiedere il rimborso e/o la rettifica di una operazione errata o non correttamente eseguita oppure che non hai autorizzato.
COS’E’ UNA OPERAZIONE ERRATA o NON CORRETTAMENTE ESEGUITA
Può verificarsi quando vengono riscontrati errori negli addebiti e/o nei versamenti relativi a operazioni che hai eseguito, ad esempio:
- L’importo di addebito è diverso dall’importo che avresti dovuto pagare come da scontrino/fattura;
- Un doppio addebito;
- Un prelievo A.T.M. con mancata erogazione del contante;
- Una esecuzione errata da parte della Banca di una disposizione di bonifico allo Sportello;
- Altro.
COS’E’ UNA OPERAZIONE NON AUTORIZZATA
Si definisce non autorizzata un’operazione eseguita senza il tuo consenso. La casistica comprende operazioni effettuate con carte di credito e/o di debito, bonifici e addebiti diretti in conto corrente ad esempio:
- Operazioni di prelevamento o pagamento successive al furto o smarrimento della carta;
- Operazioni con carta clonata;
- Bonifici dall’home banking senza il tuo consenso;
- Pagamenti SDD non autorizzati;
- Altro.
COSA PUOI FARE
Puoi verificare la presenza di un’operazione errata, non correttamente eseguita o non autorizzata, attraverso la consultazione di:
- estratto conto del tuo conto corrente o della tua carta di credito;
- sms, in caso tu abbia attivato la funzionalità “sms alert” (per gli strumenti per i quali è disponibile);
- notifiche push /email dell’home banking;
- lista movimenti, disponibile nell’area riservata dell’home banking.
La consultazione dei movimenti che hai effettuato con carte di altri emittenti è disponibile, oltre che sull’estratto conto inviato dagli stessi, anche da portale e dalla App di tali emittenti.
Ti ricordiamo che occorre utilizzare ogni strumento di pagamento in conformità con i termini, esplicitati nel relativo contratto, che ne regolano l’emissione e l’utilizzo: il mancato rispetto delle condizioni contrattuali potrebbe determinare la perdita del tuo diritto alla rimborsabilità delle operazioni disconosciute.
COME EFFETTUARE IL DISCONOSCIMENTO
Per operazioni non autorizzate o errate procedi a bloccare i tuoi codici di accesso e la carta di debito tramite l’Home Banking WEB o APP. Qualora la problematica riguardasse le carte di credito/prepagate contatta l’assistenza dell’Emittente delle carte (relativamente alle carte di credito Nexi Spa puoi contattare il numero verde 800151616 dall’Italia e il numero +390234980020 dall’estero mentre per le carte prepagate di Cassa Centrale puoi contattare il seguente numero verde 800822056 dall’Italia oppure il numero +390260843768 se chiami dall’estero).
Le operazioni non autorizzate o errate possono essere disconosciute, chiedendone il rimborso, entro 13 mesi dal giorno dell’addebito.
Per disconoscere operazioni effettuate tramite carte prepagate dovrai necessariamente recarti in filiale e seguire le procedure che ti verranno illustrate dagli operatori, mentre, per tutte le altre tipologie di disconoscimento, in alternativa, potrai compilare, firmare e inviare il Modulo di Disconoscimento (valido con esclusione delle carte prepagate) (clicca qui).
Invia il modulo alla Banca, tramite e-mail all’indirizzo rimborsi.psd2@bplajatico.it o pec all’indirizzo bplajatico@pec.it con oggetto “Disconoscimenti”, unitamente agli allegati richiesti all’interno dello stesso.
RIMBORSO E TEMPISTICHE
La Banca ti rimborsa l’importo dell’operazione disconosciuta nel caso in cui tu ne abbia diritto; il rimborso verrà effettuato entro la fine della giornata lavorativa successiva a quella in cui riceve il disconoscimento. La richiesta giunta alla Filiale successivamente al proprio orario di sportello o in un giorno di chiusura, viene gestita a partire dal primo giorno utile. La Banca può, tuttavia, sospendere l’operazione di rimborso in caso di motivato sospetto di frode. La Banca ha il diritto di ottenere, entro 120 giorni dalla data in cui hai presentato la richiesta di rimborso, la restituzione degli importi rimborsati tramite riaddebito della somma che in precedenza ti era stata accreditata. Questa eventualità si verifica se dall’attività istruttoria posta in essere dalla Banca la/le disposizione/i di pagamento risultassero autorizzate o emergessero colpa grave, dolo o frode.
Per eventuali chiarimenti puoi rivolgerti al personale della tua filiale di riferimento. Se non sei soddisfatto dell’esito della tua pratica di disconoscimento, puoi attivare l’iter di contestazione e inviare un reclamo formale o rivolgerti ai sistemi stragiudiziali di cui all’articolo 128-bis del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
TIENI SEMPRE A MENTE QUESTI CONSIGLI, PER EVITARE DI RITROVARTI IN SITUAZIONI SIMILI
- Controlla regolarmente la lista movimenti dei tuoi conti e delle tue carte per individuare tempestivamente eventuali anomalie.
- Attiva i servizi di notifica (via e-mail, SMS o notifiche Push) e controlla sempre con attenzione le notifiche in cui viene richiesta la tua identificazione o vieni informato di transazioni con addebito sul tuo conto corrente o carta.
- Non condividere mai con nessuno le tue credenziali di accesso, nemmeno se si presentasse come un operatore della Banca.
- Evita di inserire le tue credenziali, i dati personali e/o informazioni finanziarie in canali non ufficiali. La Banca non ti chiederà mai di fornire via e-mail, telefono (tramite l’operatore di Call Center) o SMS i dati riservati nella loro interezza (credenziali di accesso, coordinate IBAN) né per autorizzare l’accesso né per effettuare operazioni tramite il tuo conto.
- Tieni sempre sotto controllo i tuoi dispositivi, proteggendoli con antivirus aggiornati.
- Ricordati di non tenere insieme le carte di pagamento con i relativi PIN.
Per qualsiasi necessità o chiarimento ti invitiamo a contattare la tua Filiale di riferimento (clicca qui).
Modulo di Disconoscimento (valido con esclusione delle carte prepagate)